Notizie

ASSEGNAZIONE UNILATERALE DEI DIPENDENTI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA E ATTIVAZIONE UTENZA PER ESPRIMERE LE PREFERENZE DI ASSEGNAZIONE – FASE 3

Ai sensi dell'articolo 9, comma 1, del D.M. del 14 settembre 2015, nella c.d. fase 3, il Dipartimento della Funzione Pubblica procede unilateralmente all'assegnazione dei dipendenti della Croce Rossa italiana che non sono stati ricollocati nella prima e nella seconda fase. Resta escluso il personale di cui all’articolo 6, comma 7, del decreto legislativo 28 settembre 2012, n. 178, al quale si applicano le procedure speciali di mobilità previste dalla citata disposizione. L’offerta dei posti tiene conto delle disponibilità comunicate dalle amministrazioni interessate.

Pubblicazione dei posti resi disponibili dalle amministrazioni, degli elenchi nominativi del personale interessato alle procedure di mobilita’ e dell’elenco delle percentuali delle vacanze delle amministrazioni in ordine decrescente

Ai sensi dell’articolo 5, comma 5, del D.M del 14 settembre 2015 si pubblicano i posti disponibili presso le amministrazioni pubbliche da destinare alle procedure di mobilità della Croce Rossa italiana unitamente agli elenchi nominativi del personale interessato, con esclusione del personale di cui all’articolo 6, comma 7, del decreto legislativo 28 settembre 2012, n. 178 al quale si applicheranno le procedure speciali di mobilità previste dalla citata disposizione.

E’ pubblicato, altresì, l’elenco delle percentuali delle vacanze delle amministrazioni in ordine decrescente.

I criteri di assegnazione unilaterale sono quelli sotto indicati.

Criteri di assegnazione unilaterale

a) Assegnazione del personale comandato all’amministrazione presso cui è in posizione di comando a condizione che il posto sia stato offerto, anche nel caso in cui non esprima preferenze. In assenza di posto si applica la lettera b) o c). Per i professionisti/medici comandati presso un’amministrazione di diverso comparto si procederà all’assegnazione solo se ricorreranno i presupposti per il loro inquadramento.

b) Per i posti disponibili nell’offerta, in relazione alla qualifica e all’ambito provinciale/metropolitano o, in subordine, all'ambito regionale, l’assegnazione dei dipendenti è preceduta da una consultazione mediante la quale gli stessi potranno esprimere le proprie preferenze, nel rispetto del DM 14 settembre 2015, di cui tenere conto in relazione alla posizione occupata in graduatoria, secondo i criteri previsti nella fase 1 e 2. Si evidenzia che i dipendenti che esprimono le preferenze hanno priorità di assegnazione rispetto a coloro che non le esprimono.

c) Per i dipendenti che non esprimono preferenze si terrà conto, ai fini dell’assegnazione, dei posti residui, dopo le assegnazioni di cui ai punti a) e b), e della posizione in graduatoria. Seguendo l’ordine della graduatoria i dipendenti saranno assegnati in via prioritaria presso gli uffici giudiziari del Ministero della Giustizia e, esauriti i posti offerti dal predetto Ministero, si procederà con l’assegnazione ai posti offerti dalle amministrazioni con maggiori vacanze in dotazione organica (vedi “elenco % vacanze in ordine decrescente”), fermo restando l’ambito provinciale/metropolitano o, in subordine, l’ambito regionale.

In caso di mancata presa di servizio dopo l’adozione del provvedimento di assegnazione si applica, il comma 428 dell'articolo 1 della legge n. 190 del 2014.

Nel caso in cui non vi siano posti disponibili ovvero siano fuori dall’ambito regionale si seguiranno le procedure di cui al Decreto Legislativo 28 settembre 2012, n. 178.

Al fine di poter utilizzare la funzionalità, i dipendenti interessati alle procedure di mobilità devono utilizzare le credenziali già in loro possesso oppure, qualora non abbiano partecipato alle precedenti fasi, attivare la propria utenza sul portale www.mobilita.gov.it nella sezione REGISTRAZIONE.

...altri dettagli

Il TERMINE finale di presentazione dell’istanza per esprimere le preferenze di assegnazione, in relazione all’offerta di mobilità, è fissato alle ore 14,00 del 28 giugno 2017.

...altri dettagli

Il dipendente all’interno del sistema può visualizzare la propria scheda anagrafica (cliccando su PROFILO DIPENDENTE che appare nel menù a destra del Portale) e modificare, ove necessario, alcuni campi della stessa.

...altri dettagli

E’ disponibile la funzionalità GESTIONE PREFERENZE che appare sul menù orizzontale del Portale.

...altri dettagli