Notizie

ATTIVAZIONE UTENZA PER ESPRIMERE LE PREFERENZE DI ASSEGNAZIONE – CORPO FORESTALE DELLO STATO

E’ attivata la funzionalità che consente ai dipendenti del Corpo forestale dello Stato di esprimere le proprie preferenze di assegnazione, secondo le procedure ed i criteri previsti dal d.P.C.M. 21 novembre 2016, tra i posti resi disponibili dalle amministrazioni statali (articolo 4 del d.P.C.M. 21 novembre 2016 - offerta di mobilità).

Ai sensi dell'articolo 6 del d.P.C.M. 21 novembre 2016, il personale interessato (articolo 5, comma 2, dello stesso d.P.C.M. – domanda di mobilità) esprime le preferenze di assegnazione, tenendo conto che l'Offerta del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali è riservata al personale di cui all'articolo 2, comma 2, in ragione della previsione dell’articolo 18, comma 9, del d.lgs. n. 177 del 2016 che dispone per una preferenza di assegnazione del suddetto personale nei ruoli del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Al fine di poter utilizzare la funzionalità, i dipendenti interessati alle procedure di mobilità devono attivare la propria utenza sul portale www.mobilita.gov.it nella sezione registrazione.

ALTRI DETTAGLI

Il dipendente all'interno del sistema, dopo aver effettuato l'accesso, pu&oò completare la propria scheda anagrafica (cliccando su profilo dipendente che appare nel menu a destra del Portale).

ALTRI DETTAGLI

L'articolo 6 del d.P.C.M.. 21 novembre 2016 stabilisce le modalità con cui i dipendenti possono esprimere le preferenze tra i posti disponibili. A tal fine è disponibile la funzionalità gestione preferenze che appare sul menù orizzontale del Portale dopo l'accesso.

ALTRI DETTAGLI

Il termine finale di presentazione dell'istanza per esprimere le preferenze di assegnazione, in relazione all'offerta di mobilità, è fissato alle ore 24,00 del 13 dicembre 2016.

Le preferenze espresse oltre il predetto termine sono irricevibili.

A) REGISTRAZIONE FUNZIONALITÀ PREFERENZE DI ASSEGNAZIONE

È attivata la funzionalità che consente ai dipendenti del Corpo forestale dello Stato di esprimere le proprie preferenze di assegnazione, secondo le procedure ed i criteri previsti dal d.P.C.M. 21 novembre 2016, tra i posti resi disponibili dalle amministrazioni statali (articolo 4 del d.P.C.M. 21 novembre 2016 - offerta di mobilità).

Ai sensi dell'articolo 6 del d.P.C.M. 21 novembre 2016, il personale interessato (articolo 5, comma 2, dello stesso d.P.C.M. – domanda di mobilità) esprime le preferenze di assegnazione, tenendo conto che l'Offerta del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali è riservata al personale di cui all'articolo 2, comma 2, in ragione della previsione dell’articolo 18, comma 9, del d.lgs. n. 177 del 2016 che dispone per una preferenza di assegnazione del suddetto personale nei ruoli del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Al fine di poter utilizzare la funzionalità, i dipendenti interessati alle procedure di mobilità devono attivare la propria utenza sul portale www.mobilita.gov.it nella sezione registrazione.

Dopo aver inserito il numero di matricola, il proprio codice fiscale e l'indirizzo email i dipendenti riceveranno dal sistema le credenziali di accesso.

Per attivare l'utenza cliccare:


  • sul comando "Registrazione"
  • a seguire sul comando "Registrazione come Dipendente Corpo Forestale (Utenza Dipendente)"

Cliccando sulla registrazione come dipendente appare il seguente modulo di inserimento dati per l'identificazione, dove occorre indicare la matricola, il codice fiscale e l'indirizzo email.

Se le informazioni inserite sono corrette il sistema invierà le credenziali all’indirizzo mail indicato.

B) PROFILO DIPENDENTE FUNZIONALITÀ PREFERENZE DI ASSEGNAZIONE

Il dipendente all'interno del sistema, dopo aver effettuato l'accesso, può completare la propria scheda anagrafica (cliccando su profilo dipendente che appare nel menu a destra del Portale).

Ai sensi dell'articolo 8, comma 3, del d.P.C.M.. 21 novembre 2016, i requisiti e le condizioni utili a definire il punteggio individuale devono essere posseduti alla scadenza del termine per l'espressione delle preferenze di assegnazione.

I campi da completare da parte del dipendente sono i seguenti:

Al salvataggio il sistema procede ad un controllo sulla corretta compilazione della scheda anagrafica del dipendente ed evidenzia eventuali errori.

Per il personale di cui all'articolo 5, comma 1, del d.P.C.M. 21 novembre 2016 nella preferenza di assegnazione può essere indicato se, in caso di mancato accoglimento della stessa, si intende rimanere assegnati all'amministrazione di destinazione individuata con il provvedimento di cui all’articolo 12, comma 2, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177 e, in tal caso, il mancato accoglimento della preferenza determina la definitività del provvedimento di assegnazione. In caso di mancata indicazione per rimanere assegnato all'amministrazione di destinazione, il mancato accoglimento della richiesta determina gli effetti di cui all’articolo 12, comma 6, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177.

C) ESPRESSIONE DELLE PREFERENZE TRA I POSTI DISPONIBILI

L'articolo 6 del d.P.C.M.. 21 novembre 2016 stabilisce le modalità con cui i dipendenti possono esprimere le preferenze tra i posti disponibili. A tal fine è disponibile la funzionalità gestione preferenze che appare sul menù orizzontale del Portale dopo l'accesso.

I dipendenti possono esprimere l'ordine delle loro preferenze per amministrazione tra i posti disponibili nell'ambito provinciale o metropolitano della propria sede di lavoro. I dipendenti possono esprimere preferenze, oltre che per i posti disponibili presso le amministrazioni aventi sede nel proprio ambito provinciale o metropolitano, anche per quelle aventi sede nei restanti ambiti provinciali o metropolitani del territorio nazionale.

L'assegnazione tiene conto dei criteri di cui agli articoli 7, 8 e 9 del d.P.C.M. 21 novembre 2016.

Il personale dell'articolo 5, comma 1, del d.P.C.M. 21 novembre 2016 che non esprime preferenze di assegnazione entro il termine e con le modalità di cui al suddetto articolo 6 si intende definitivamente assegnato all'amministrazione di destinazione individuata con il provvedimento di cui all'articolo 12, comma 2, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177.

Per il personale dell'articolo 2, comma 2, del d.P.C.M. 21 novembre 2016 che non esprime preferenze di assegnazione entro il termine e con le modalità di cui di cui al suddetto articolo 6, o che non risulta collocato con le procedure di cui al presente decreto, il Dipartimento della funzione pubblica procede unilateralmente all'assegnazione, tenendo conto della vacanza di organico delle amministrazioni di destinazione, fermo restando l'ambito provinciale/metropolitano o, in subordine, l’ambito regionale.

La presentazione dell'istanza, preceduta dal completamento della scheda anagrafica, è acquisita dal sistema al momento del salvataggio delle preferenze, tramite il pulsante "Conferma e Invia le preferenze".

Dopo la conferma e l'invio delle preferenze il dato è acquisito definitivamente dal sistema e, pertanto, i dati anagrafici trasmessi e le preferenze espresse non saranno più modificabili.

A conclusione il sistema genera una ricevuta, scaricabile in PDF, simile a quella sottostante, che certifica la conclusione della procedura.