Notizie

A) DATI DELL’INCROCIO DI DOMANDA E OFFERTA

Nelle more della definizione e dell’adozione dei provvedimenti di assegnazione, sono pubblicati i dati provvisori dell’incrocio di domanda e offerta relativi ai dipendenti della Croce Rossa italiana, ad eccezione di quello funzionale alle attività propedeutiche alla gestione liquidatoria, che hanno espresso le preferenze compilando il modulo disponibile sul PMG ovvero che, in assenza di preferenze espresse, siano stati assegnati d’ufficio dal Dipartimento della funzione pubblica


Per la CRI i dati sono così articolati:


1) Incrocio d/o personale in comando o fuori ruolo o altri istituti comunque denominati (n. 10);
2) Incrocio d/o dipendenti CRI (n. 172);
3) Assegnazioni d’ufficio (n. 4).


CROCE ROSSA ITALIANA– Descrizione della procedura e numero personale interessato

1) Incrocio d/o personale in comando o fuori ruolo o altri istituti comunque denominati


I dipendenti comandati presenti nella negli elenchi nominativi del personale CRI al 15 marzo 2018 sono 13 .


I criteri generali utilizzati per l’assegnazione dei dipendenti comandati sono i seguenti:

  • l’amministrazione di destinazione deve essere la stessa presso cui il dipendente è in comando;
  • è presente un posto disponibile nell’amministrazione di comando per la posizione economica del dipendente;
  • la sede provinciale di lavoro del dipendente sia la stessa del posto che è disponibile.

Applicando i suddetti criteri:

  • l’assegnazione come comandato è positiva per 10 dipendenti;
  • l’assegnazione come comandato è negativa per 3 dipendenti.

I 3 dipendenti che non vengono assegnati come comandati hanno espresso le preferenze sui posti disponibili per il loro profilo e potranno accedere alla procedura di assegnazione generale e concorrere in base alla graduatoria all’assegnazione dei posti prescelti.


2) Incrocio d/o dipendenti CRI


I dipendenti che, con l’esclusione di quelli interessati alle procedure con priorità (comandati), hanno espresso e confermato almeno una preferenza partecipano alla procedura di assegnazione generale. Tali dipendenti sono in totale 173 (l’incrocio d/o si è concluso positivamente per n. 172).


La procedura di assegnazione provvisoria generale segue i seguenti criteri:

a) precedenza, nel rispetto della graduatoria, ai dipendenti che hanno espresso preferenza per i posti offerti nell’ambito territoriale della città metropolitana o della provincia in cui prestano servizio(125 dipendenti),
b) in subordine ai dipendenti che hanno espresso preferenza per i posti offerti nell’ambito territoriale della regione in cui prestano servizio (10 dipendenti);
c) a seguire, in base alle preferenze espresse e alla posizione occupata in graduatoria, l’assegnazione provvisoria dei dipendenti che hanno espresso preferenza per i posti offerti fuori della regione della propria sede di lavoro (38 dipendenti di cui 1 assegnato d’ufficio per mancato incrocio d/o).


3) Assegnazioni d’ufficio.


Qualora tutti i posti scelti dal dipendente siano occupati (1 dipendente) ovvero i dipendenti non abbiano espresso ovvero confermato le preferenze (3 dipendenti), si è tenuto conto, ai fini dell’assegnazione provvisoria, dei posti residui, dopo le assegnazioni di cui ai punti 1) e 2), della posizione in graduatoria e delle preferenze ove espresse.


L’esito della procedura incrocio d/o è il seguente:

stessa provincia/ città metropolitana Provincia Capoluogo regione/ Ambito regionale non coincidente con la provincia/ città metropolitana della sede di servizio Provincia NON Capoluogo regione/ Fuori ambito regionale Totale
dipendenti coinvolti nella procedura 125 10 38 173
dipendenti con posto assegnato 125 10 37 172
dipendenti senza posto da ricollocare nei posti residui 0 0 1 1

In conclusione, l’esito delle procedure di assegnazione viene rappresentato come di seguito:

Totale
dipendenti in mobilità 186
dipendenti assegnati con procedura comandati 10
Dipendenti assegnati con procedura di incrocio d/o 172
Totale dipendenti assegnati 182

Dipendenti non assegnati con incrocio d/o per mancanza di posto 1
Dipendenti senza preferenze 3
Totale dipendenti assegnati d’ufficio 4