Notizie
ATTIVAZIONE UTENZA PER ESPRIMERE LE PREFERENZE DI ASSEGNAZIONE
E’ attivata la funzionalità che consente ai dipendenti degli Enti di area vasta e della Croce Rossa italiana, presenti nelle liste della domanda di mobilità aggiornata, di esprimere le proprie PREFERENZE DI ASSEGNAZIONE tra i posti resi disponibili dalle amministrazioni pubbliche (offerta di mobilità).
Al fine di poter utilizzare la nuova funzionalità, i dipendenti interessati alle procedure di mobilità devono attivare la propria utenza sul portale www.mobilita.gov.it nella sezione REGISTRAZIONE, attivata nella giornata del 18 aprile.
Il TERMINE finale di presentazione dell’istanza per esprimere le preferenze di assegnazione, in relazione all’offerta di mobilità, è fissato alle ore 24,00 del 18 maggio 2016.
Il dipendente all’interno del sistema può visualizzare la propria scheda anagrafica (cliccando su PROFILO DIPENDENTE che appare nel menu a destra del Portale) e modificare alcuni campi della stessa.
L’articolo 6 del D.M. 14 settembre 2015 (link) stabilisce le modalità con cui i dipendenti degli Enti di area vasta e della Croce Rossa italiana possono esprimere le preferenze tra i posti disponibili. A tal fine è disponibile la funzionalità GESTIONE PREFERENZE che appare sul menu orizzontale del Portale.
I dipendenti che non trovano nella Fase I POSTI DISPONIBILI nella categoria o nella posizione economica di appartenenza, parteciperanno all’offerta della fase II come disciplinata dal DM 14 settembre 2015.
A) REGISTRAZIONE FUNZIONALITA’ PREFERENZE DI ASSEGNAZIONE
E’ attivata la funzionalità che consente ai dipendenti degli Enti di area vasta e della Croce Rossa italiana, presenti nelle liste della domanda di mobilità aggiornata, di esprimere le proprie PREFERENZE DI ASSEGNAZIONE tra i posti resi disponibili dalle amministrazioni pubbliche (offerta di mobilità).
Al fine di poter utilizzare la nuova funzionalità, i dipendenti interessati alle procedure di mobilità devono attivare la propria utenza sul portale www.mobilita.gov.it nella sezione REGISTRAZIONE, attivata nella giornata del 18 aprile.
Dopo aver inserito il proprio codice fiscale e l’indirizzo email i dipendenti riceveranno dal sistema le CREDENZIALI DI ACCESSO. L’indirizzo mail richiesto è quello di posta elettronica personale precedentemente comunicato al Portale dalle amministrazioni di appartenenza in fase di inserimento e compilazione della scheda dipendente.
La registrazione è consentita ai soli dipendenti degli Enti di area vasta e della Croce Rossa Italiana presenti nelle liste di mobilità pubblicate nel portale all’indirizzo (link), con esclusione di coloro che sono inseriti nella:
• Lista mobilità addetti con funzioni connesse al mercato del lavoro;
• Lista mobilità dipendenti che possiedono al 31 dicembre 2016 i requisiti per il pensionamento;
• Lista mobilità dipendenti in corso di collocazione bando mobilità - Min. Giustizia art. 30, comma 2.3, del decreto legislativo 30 aprile 2001, n. 165.
Per attivare l’utenza dipendente cliccare:
sul comando “Registrazione”, attivo nella giornata del 18 aprile,
a seguire sul comando “Registrazione come Dipendente”
Cliccando sulla registrazione come dipendente appare il seguente modulo di inserimento dati per l’identificazione, dove occorre indicare l’indirizzo email inserito dall’amministrazione di appartenenza nella scheda dipendente e il codice fiscale.
Se le informazioni inserite sono corrette il sistema invierà le credenziali all’indirizzo mail indicato.
B) TERMINE FINALE PRESENTAZIONE PREFERENZE
Il TERMINE finale di presentazione dell’istanza per esprimere le preferenze di assegnazione, in relazione all’offerta di mobilità, è fissato alle ore 24,00 del 18 maggio 2016.
In caso di mancata presentazione dell’istanza nei termini, al dipendente sarà data la possibilità di esprimere le proprie preferenze di assegnazione nella seconda fase di pubblicazione dell’offerta di mobilità.
Qualora anche nella seconda fase non esprima le proprie preferenze sarà ricollocato dal Dipartimento della funzione pubblica secondo le procedure previste dall’articolo 9, comma 1, ultimo periodo, del D.M. 14 settembre 2015 (link).
La presentazione dell’istanza, preceduta dall’aggiornamento della scheda anagrafica, è acquisita dal sistema al momento del salvataggio delle preferenze, tramite il pulsante “Conferma e Invia le preferenze”. Il sistema procede ad un controllo sulla corretta compilazione della scheda anagrafica del dipendente ed evidenzia eventuali errori.
Dopo la conferma e l’invio delle preferenze il dato è acquisito definitivamente dal sistema e, pertanto, i dati anagrafici trasmessi e le preferenze espresse non saranno più modificabili.
Le operazioni di conferma devono essere effettuate entro le ore 24,00 del 18 maggio 2016.
A conclusione il sistema genera una RICEVUTA, scaricabile in PDF, simile a quella sottostante, che certifica la conclusione della procedura.
C) SCHEDA ANAGRAFICA
Il dipendente all’interno del sistema può visualizzare la propria scheda anagrafica (cliccando su PROFILO DIPENDENTE che appare nel menu a destra del Portale) e modificare alcuni campi della stessa.
Ai sensi dell’articolo 8, comma 3, del D.M. 14 settembre 2015 (Link), i requisiti e le condizioni utili alla formazione del punteggio individuale devono essere posseduti alla scadenza del termine per l’espressione delle preferenze di assegnazione, pertanto, il sistema consente al dipendente di aggiornare i campi della scheda anagrafica associati a tali requisiti.
I campi modificabili dal dipendente sono i seguenti:
6 |
Numero figli |
7 |
Figli con età inferiore a tre anni |
8 |
Numero di familiari fiscalmente a carico |
9 |
Titolare di famiglia monoreddito |
10 |
Legge 104/92 - art. 21 |
11 |
Legge 104/92 - art. 33 |
12 |
Il comune di domicilio dell’assistito ricade nell’ambito territoriale della Provincia/città metropolitana? (art 7) |
D) ESPRESSIONE DELLE PREFERENZE TRA I POSTI DISPONIBILI
L’articolo 6 del D.M. 14 settembre 2015 (link) stabilisce le modalità con cui i dipendenti degli Enti di area vasta e della Croce Rossa italiana possono esprimere le preferenze tra i posti disponibili. A tal fine è disponibile la funzionalità GESTIONE PREFERENZE che appare sul menu orizzontale del Portale.
Le preferenze sono espresse in relazione alla funzione svolta, all’area funzionale ed alla categoria di inquadramento, secondo le modalità previste dall’articolo 6 del D.M. 14 settembre 2015 (link). Possono essere espresse preferenze anche al di fuori delle funzioni svolte che saranno prese in considerazione nel rispetto dei criteri di mobilità previsti dal decreto.
I dipendenti possono esprimere preferenze, oltre che per i posti disponibili presso le amministrazioni aventi sede nel proprio ambito provinciale o metropolitano, anche per quelle aventi sede nel Comune capoluogo della relativa regione, nonché nell’ambito territoriale di Roma Capitale.
I dipendenti in comando presso altre amministrazioni possono vedere anche l’offerta di posti disponibili presso l’amministrazione in cui il dipendente è comandato, anche se tale amministrazione ha sede in diverso ambito territoriale rispetto a quello ordinariamente previsto (provincia, capoluogo di regione, Roma Capitale).
I dipendenti in soprannumero degli enti di area vasta saranno ricollocati prioritariamente presso le regioni e gli enti locali, inclusi gli enti pubblici non economici da essi dipendenti e gli enti del Servizio sanitario nazionale (articolo 7, comma 1, lettera d), del D.M. 14 settembre 2015 (Link)).
I dipendenti della Croce Rossa Italiana saranno prioritariamente ricollocati nell’ambito dei posti disponibili presso le amministrazioni di cui al comma 425 dell’articolo 1 della legge 190/2014 (Link), e in subordine nelle amministrazioni pubbliche di cui al comma 424 del medesimo articolo (Link). Sono fatte salve le previsioni dell’articolo 6, comma 7, del d.lgs 178/2012, come modificato dall’articolo 1, comma 397, della legge 208/2015 (Link).
L’accoglimento dell’istanza di mobilità presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e le amministrazioni che esercitano competenze istituzionali in materia di difesa e sicurezza dello Stato, di polizia, di giustizia ordinaria, amministrativa, contabile e di difesa in giudizio dello Stato, è subordinato al possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l'ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 35, comma 6, del d.lgs 165/2001 (Link).
E) NESSUN POSTO DISPONIBILE VISUALIZZATO
I dipendenti che non trovano nella Fase I POSTI DISPONIBILI nella categoria o nella posizione economica di appartenenza, parteciperanno all’offerta della fase II come disciplinata dal DM 14 settembre 2015.
Ai dipendenti che non hanno posti disponibili corrispondenti alla loro posizione economica, sono resi visibili posti nell’ambito della loro categoria di inquadramento o area funzionale. Tali posti potranno costituire offerta di mobilità utile alla ricollocazione nella Fase II dopo la rimodulazione dell’offerta della fase I. Al fine di compiere un’indagine utile a meglio orientare l’offerta nella seconda fase, tali dipendenti possono esprimere, secondo un ordine discendente di gradimento di massima, un’ipotesi di scelta tra le amministrazioni di cui al comma 424 e al comma 425 dell’articolo 1 della legge 23 dicembre 2014, n. 190, nel proprio ambito provinciale o metropolitano, nel Comune capoluogo della relativa regione, nonché nell’ambito territoriale di Roma Capitale.