Notizie

DATI DELL’INCROCIO DI DOMANDA E OFFERTA

Nelle more della definizione e dell’adozione dei provvedimenti di assegnazione della terza fase, sono pubblicati i dati provvisori dell’incrocio di domanda e offerta relativi ai dipendenti della Croce Rossa italiana.

I dati sono così articolati:

  1. Incrocio d/o personale in comando o fuori ruolo o altri istituti comunque denominati;
  2. Incrocio d/o dipendenti CRI.

E’ pubblicata, altresì:

  1. Assegnazione provvisoria ai posti offerti dal Ministero della giustizia – DOG e dalle amministrazioni con maggiori vacanze in dotazione organica per i dipendenti che non hanno espresso le preferenze o che, a seguito dell’incrocio tra domanda e offerta ed in relazione alla posizione in graduatoria, non è stato possibile assegnare al posto richiesto.

Per quanto riguarda il personale militare, in sede di assegnazione si terrà conto del particolare status giuridico.

Il personale non assegnato per mancanza di posti sarà destinatario delle procedure di cui al d.lgs. 178/2012.

1) Incrocio d/o personale in comando o fuori ruolo o altri istituti comunque denominati

I dipendenti comandati presenti negli elenchi nominativi del personale CRI al 28 giugno 2017 sono 34.

I criteri generali utilizzati per l’assegnazione dei dipendenti comandati sono i seguenti:

  • l’amministrazione di destinazione deve essere la stessa presso cui il dipendente è in comando,
  • è presente un posto disponibile nell’amministrazione di comando per la posizione economica del dipendente,
  • la sede provinciale di lavoro del dipendente sia la stessa del posto che è disponibile.

Per i professionisti/medici comandati presso un’amministrazione di diverso comparto si procederà all’assegnazione solo se ricorreranno i presupposti per il loro inquadramento, ferma restando la posizione di comando.

Applicando i suddetti criteri:

  • l’assegnazione come comandato è positiva per 33 dipendenti,
  • l’assegnazione come comandato è negativa per 1 dipendente che potrà accedere alla procedura di assegnazione generale e concorrere in base alla graduatoria all’assegnazione dei posti prescelti.

2) Incrocio d/o dipendenti CRI

I dipendenti, con l’esclusione di quelli interessati alle procedure con priorità (comandati), che partecipano alla procedura di assegnazione generale sono totale 157.

Di tali dipendenti, 144 hanno espresso almeno una preferenza mentre 13 non ne hanno espressa.

Per i dipendenti che hanno espresso almeno una preferenza la procedura di assegnazione generale segue i seguenti criteri:

  1. priorità ai dipendenti con sede di lavoro nei capoluogo di regione, rispetto ai dipendenti con sede di lavoro nelle province NON capoluogo di Regione;
  2. assegnazione in base alle preferenze: in caso di più preferenze per lo stesso posto l’assegnazione avviene seguendo la graduatoria dei dipendenti.

Per i professionisti/medici l’espressione delle preferenze per un’amministrazione di diverso comparto si intenderà quale assenso all’attivazione del comando presso l’amministrazione di assegnazione nelle more della definizione dei criteri per il loro inquadramento.

3) Assegnazione provvisoria ai posti offerti dal Ministero della giustizia – DOG e dalle amministrazioni con maggiori vacanze in dotazione organica per i dipendenti che non hanno espresso le preferenze.

Qualora tutti i posti scelti dal dipendente siano occupati ovvero i dipendenti non abbiano espresso preferenze, si è tenuto conto, ai fini dell’assegnazione provvisoria, dei posti residui, dopo le assegnazioni di cui ai punti 1) e 2), e della posizione in graduatoria. Seguendo l’ordine della graduatoria i dipendenti sono assegnati in via prioritaria presso gli uffici giudiziari del Ministero della Giustizia e, esauriti i posti offerti dal predetto Ministero, si è proceduto con l’assegnazione ai posti offerti dalle amministrazioni con maggiori vacanze in dotazione organica (vedi “elenco % vacanze in ordine decrescente”), fermo restando l’ambito provinciale/metropolitano o, in subordine, l’ambito regionale.

L’esito della procedura di assegnazione tramite portale, al netto dei comandati, è il seguente:

Roma Capitale

Provincia

Capoluogo regione

Provincia  NON

Capoluogo regione

Totale

Dipendenti coinvolti nella procedura

81

43

20

144

Dipendenti con posto assegnato

79

42

19

140

Dipendenti senza posto da ricollocare nei posti residui

2

1

1

4

A conclusione di tutte le procedure di assegnazione relative ai dipendenti della CRI risulta il seguente quadro:

Totale

Dipendenti in mobilità

190

Dipendenti assegnati con procedura comandati

33

Dipendenti assegnati con procedura generale in base alle preferenze

140

Dipendenti assegnati unilateralmente

14

Dipendenti non assegnati per assenza di posti residui

3