Notizie
ESPRESSIONE DELLE PREFERENZE TRA I POSTI DISPONIBILI
L’articolo 6 del D.M. 14 settembre 2015 stabilisce le modalità con cui i dipendenti degli Enti di area vasta e della Croce Rossa italiana possono esprimere le preferenze tra i posti disponibili. A tal fine è disponibile la funzionalità GESTIONE PREFERENZE che appare sul menu orizzontale del Portale.
Le preferenze sono espresse in relazione alla funzione svolta, all’area funzionale ed alla categoria di inquadramento, secondo le modalità previste dall’articolo 6 del D.M. 14 settembre 2015. Possono essere espresse preferenze anche al di fuori delle funzioni svolte che saranno prese in considerazione nel rispetto dei criteri di mobilità previsti dal decreto.
I dipendenti possono esprimere preferenze, oltre che per i posti disponibili presso le amministrazioni aventi sede nel proprio ambito provinciale o metropolitano, anche per quelle aventi sede nel Comune capoluogo della relativa regione, nonché nell’ambito territoriale di Roma Capitale.
I dipendenti in comando presso altre amministrazioni possono vedere anche l’offerta di posti disponibili presso l’amministrazione in cui il dipendente è comandato, anche se tale amministrazione ha sede in diverso ambito territoriale rispetto a quello ordinariamente previsto (provincia, capoluogo di regione, Roma Capitale). Se l’amministrazione ha reso disponibile il posto per il personale in comando, il dipendente in comando sarà assegnato alla stessa amministrazione presso cui è comandato, anche nell’eventualità in cui non esprima la preferenza per quel posto.
In base a quanto previsto dal DM 14 settembre 2015 il personale di polizia provinciale è assegnato agli enti locali con funzioni di polizia locale, nei limiti dei posti disponibili. Pertanto, tale personale è tenuto ad esprimere prioritariamente le preferenze per i posti di polizia locale visualizzati nell’offerta. Nel caso in cui non siano disponibili nell’offerta posti di polizia locale, il restante personale di polizia provinciale verrà ricollocato secondo i criteri previsti per i dipendenti in soprannumero, tenuto conto della preferenza espressa in merito al mantenimento o meno del profilo di inquadramento.
L’accoglimento dell’istanza di mobilità presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e le amministrazioni che esercitano competenze istituzionali in materia di difesa e sicurezza dello Stato, di polizia, di giustizia ordinaria, amministrativa, contabile e di difesa in giudizio dello Stato, è subordinato al possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l'ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 35, comma 6, del d.lgs 165/2001.