Notizie
DATI DELL’INCROCIO DI DOMANDA E OFFERTA E CRITERI DI ASSEGNAZIONE
Dati dell’incrocio domanda e offerta
A partire dagli elenchi nominativi del personale beneficiario della procedura di cui alla Legge del 9 marzo 1971 n. 98 e s.m.i., pubblicati sul portale mobilita.gov, il totale degli interessati alla procedura in esame è pari a n. 73 unità di cui:
- n. 12 unità provenienti dalla base militare “Camp Darby” di Pisa;
- n. 57 unità provenienti dalla base militare “Forze Armate Tedesche in Italia” di Decimomannu;
- n. 4 unità provenienti dalla base militare “UK National Support Element” di Bagnoli (Napoli).
Dei predetti 73 interessati, n. 72 unità hanno espresso almeno una preferenza e hanno quindi partecipato alla procedura di assegnazione.
Delle n. 72 unità che hanno partecipato alla procedura di assegnazione, n. 68 unità sono assegnabili in relazione all’incrocio domanda offerta e n. 4 unità non sono assegnabili in quanto i posti prescelti sono assegnati provvisoriamente, in relazione all’incrocio domanda offerta ed all’età anagrafica, all'aspirante meno giovane.
Delle n. 68 unità che sono assegnabili in relazione all’incrocio domanda offerta:
- n. 10 unità sono assegnabili in ambito provinciale;
- n. 57 unità sono assegnabili in ambito regionale;
- n. 1 unità è assegnabile in ambito nazionale.
Esito della procedura di espressione delle preferenze:
ambito provinciale | ambito regionale | ambito nazionale | Totale | |
interessati con preferenze espresse | 10 | 61 | 1 | 72 |
interessati senza preferenze espresse | 1 | |||
Totale | 73 |
Esito della procedura di assegnazione:
ambito provinciale | ambito regionale | ambito nazionale | Totale | |
interessati assegnati con procedura ordinaria | 10 | 56* | 1 | 67 |
interessati assegnati d’ufficio | 5 | |||
Totale | 72 |
* non rientra nel conteggio n. 1 unità assegnata d’ufficio ad una sede più vicina tenuto conto della richiesta e dei posti residui. Tale unità è inserita nel conteggio degli interessati assegnati d’ufficio.
Criteri di assegnazione
L’assegnazione provvisoria del personale beneficiario della procedura di cui alla Legge del 9 marzo 1971 n. 98 e s.m.i. è effettuata preferendo, per i posti nelle sedi di lavoro collocate nell’ambito territoriale della città metropolitana o della provincia, gli ex dipendenti civili provenienti dalla Base Militare la cui sede è collocata nel relativo ambito territoriale e, in subordine, nel relativo ambito regionale. Fermo restando quanto sopra, in caso di domande concorrenti per la medesima sede è preferito l’aspirante meno giovane anagraficamente e qualora nell’ambito della stessa sede geografica concorrano più domande per la medesima amministrazione è preferita la richiesta dell’aspirante meno giovane.
L’accoglimento dell’istanza di ricollocazione presso le amministrazioni che esercitano competenze istituzionali in materia di difesa e sicurezza dello Stato, di polizia, di giustizia ordinaria, amministrativa, contabile e di difesa in giudizio dello Stato, è subordinato al possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l'ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 35, comma 6, del d.lgs 165/2001.